Bruno Latour e il contesto attuale
Villa Medici ha accolto a Roma nell’ambito dei giovedì della Villa il filosofo e sociologo Bruno Latour per un convegno dedicato al legame tra Arte e Antropocene. La riunione è stata annullata in base alle disposizioni sanitarie attualmente in vigore, ma vorremmo condividere le recenti riflessioni di Bruno Latour sulla situazione attuale.
Il 30 marzo 2020 Bruno Latour ha pubblicato un breve saggio intitolato Immaginare gesti di barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi, che invita a considerare oggi concretamente il periodo post-crisi. Su iniziativa di due residenti, Sébastien Thiéry (promozione 2019-2020) e Riccardo Venturi (promozione 2018-2019), vi invitiamo a scoprire questo testo sulla piattaforma francese AOC o continuando a leggere in questa pagina. La versione italiana è disponibile sul sito web di Antinomie.
Dalla pubblicazione del testo di Bruno Latour, Sébastien Thiéry e Riccardo Venturi hanno immaginato un protocollo per scrivere un potenziale manifesto per i giorni a venire, partecipativo e aperto a tutti.
Protocollo per scrivere un potenziale manifesto per i giorni a venire
Di Sébastien Thiéry
Il 9 aprile 2020, l’Académie de France di Roma pubblica un testo di Bruno Latour che suggerisce che tutti considerino il giorno dopo il parto. Il questionario che lo conclude ci invita a descrivere, per noi stessi, cosa ci riprenderemo, a cosa rinunceremo, cosa inventeremo e le possibili conseguenze dei nostri comportamenti futuri. Questo testo, pubblicato per la prima volta il 30 marzo sulla piattaforma francese AOC, è ripubblicato il 9 aprile in francese sul sito di Villa Medici, oltre che in italiano sul sito www.antinomie.it.
Il 9 aprile cercherò di rispondere alle domande che concludono questo testo. Invierò questo questionario compilato in francese, compreso il link che porta al testo di Bruno Latour, a tutte le persone con le quali sono stato in contatto orale e scritto sin dal momento del parto. Suggerirò a queste persone (amici, familiari, un banchiere, collaboratori stretti o lontani, un medico, un farmacista, un mediatore assicurativo, due vicini, ecc.) Di riprodurre questo gesto se lo desiderano: sviluppare le proprie risposte e trasmetterle, e non le mie, ai loro recenti contatti con l’invito a estendere a sua volta questa linea di scrittura. Per fare questo, queste persone dovranno trasmettere anche questo protocollo, così come il link che porta al testo di Bruno Latour.
Non si tratta di realizzare un sondaggio, ma di trasmettere passo passo la dinamica di un interrogatorio e quindi pubblicare solo le risposte in una cerchia di contatti recenti: solo quelli a cui invio il mio questionario compilato lo leggerà. Si tratta quindi di allungare e intensificare il filo della scrittura attraverso la contaminazione, e di sviluppare posizioni come se fossero addossate l’una all’altra, ma sempre situate e libere di dispiegarsi. Propongo che questa scrittura virale e di contatto politico si sia diffusa fino alla fine del blocco. Suggerisco che chiunque desideri avviare un tale processo di scrittura dalla propria parte – come un “portatore zero”, che quindi non farebbe parte della mia cerchia di contatti ma che verrebbe a conoscenza di questo processo – lo faccia in informandomi se vuole della sua iniziativa tramite semplice email. Alla fine del processo, procederò forse a un invito a raccogliere per la pubblicazione delle risposte di coloro che lo desiderano, indicando solo un nome, una data, un luogo, per costituire così una possibile versione di questo manifesto per il giorni a venire. Indipendentemente dal fatto che questa pubblicazione abbia luogo o meno, sapremo in ogni caso che per la sola forza di questo processo di scrittura questo manifesto sarà disponibile, potenziale, sempre da comporre, plurale per definizione, e che per queste precise ragioni esso potrebbe già avere effetti nei giorni a venire.
Sébastien Thiéry
Residente all’Académia Francese di Roma, Villa Medici
sebastienthiery@wanadoo.fr
Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi
Di Bruno Latour
Potrebbe esserci qualcosa di inappropriato nel guardare all’era post-crisi quando gli operatori sanitari sono ancora “in prima linea”, milioni di persone stanno perdendo il lavoro, e molte famiglie in lutto non possono nemmeno seppellire i loro morti. Eppure, è proprio questo il momento di lottare affinché la ripresa economica, una volta terminata la crisi, non ci riporti allo stesso vecchio regime climatico contro il quale finora abbiamo tentato, senza successo, di combattere.
In effetti, la crisi sanitaria è inserita in quella che non è una crisi – sempre passeggera per definizione – ma piuttosto una mutazione ecologica duratura e irreversibile. Se abbiamo delle buone possibilità di “uscire” dalla prima, ne abbiamo ben poche di “uscire” dalla seconda. Le due situazioni non sono alla stessa scala di grandezza, ma resta illuminante articolarle l’una con l’altra. In ogni caso, sarebbe un peccato non riflettere sulla crisi sanitaria per scoprire altri modi di entrare nella mutazione ecologica, piuttosto che farlo alla cieca.
La prima lezione del coronavirus è anche la più sorprendente: è stato infatti provato che, in poche settimane, è possibile sospendere, in qualsiasi parte del mondo e allo stesso tempo, un sistema economico a detta di tutti impossibile da rallentare o redirezionare. A tutti gli argomenti degli ambientalisti sul cambiamento dei nostri stili di vita, si rispondeva sempre con l’argomento della forza irreversibile del “treno del progresso” che niente poteva far deragliare “a causa”, si diceva, “della globalizzazione”. Tuttavia, è proprio la sua natura globale che rende così fragile questo sviluppo, capace invece di frenare e poi fermarsi improvvisamente.
In effetti, non sono solo le multinazionali o gli accordi commerciali o Internet o gli operatori turistici a globalizzare il pianeta: ogni entità su questo stesso pianeta ha il suo proprio modo di agganciarsi agli altri elementi che costituiscono, a un certo punto, l’insieme. Questo è vero per la CO2 che riscalda l’atmosfera globale attraverso la sua diffusione nell’aria; per gli uccelli migratori che trasportano nuove forme di influenza; ma è anche vero, lo impariamo ancora e dolorosamente, per il coronavirus, la cui capacità di connettere “tutti gli esseri umani” passa attraverso l’intermediario apparentemente innocuo del nostro espettorato. I virus sono dei super-globalizzatori: quando si tratta di risocializzare miliardi di esseri umani, i virus lo fanno in fretta.
Ecco allora l’incredibile scoperta: c’era davvero nel sistema economico mondiale, nascosto a tutti, un segnale di allarme rosso vivo con una grossa maniglia d’acciaio temprato che i capi di Stato, ciascuno a sua volta, potevano tirare subito per fermare “il treno del progresso” con un forte stridio di freni. Se la richiesta di virare di 90 gradi per atterrare sulla Terra sembrava a gennaio ancora una dolce illusione, diventa improvvisamente molto più realistica: qualsiasi automobilista sa che per avere la possibilità di dare un’ultima sterzata senza andare fuori strada, è meglio aver rallentato prima…
Sfortunatamente, questo improvviso arresto nel sistema di produzione globalizzata, non sono solo gli ambientalisti a vederlo come una grande opportunità per far avanzare il loro programma di sbarco. I globalizzatori, quelli che dalla metà del XX secolo hanno inventato l’idea di fuggire dai vincoli planetari, anche loro vedono in esso una formidabile possibilità di rompere ancora più radicalmente con ciò che li ostacola nella loro fuga dal mondo. Per loro, è troppo bella l’occasione di sbarazzarsi del resto dello stato sociale, della rete di sicurezza dei più poveri, di quello che rimane delle normative antinquinamento e, più cinicamente, di sbarazzarsi di tutto queste persone in soprannumero che ingombrano il pianeta[1].
Non dimentichiamo, infatti, che dobbiamo supporre che questi globalizzatori siano consapevoli dei cambiamenti ecologici e che tutti i loro sforzi, da cinquant’anni a questa parte, siano diretti non soltanto a negare l’importanza dei cambiamenti climatici, ma anche a sfuggire alle sue conseguenze costituendo bastioni fortificati di privilegi che devono rimanere inaccessibili a tutti coloro che è bene lasciare in disparte. Nel grande sogno modernista della condivisione universale dei “frutti del progresso”, non sono abbastanza ingenui da crederci, ma la novità è che sono abbastanza sinceri da non darne nemmeno l’illusione[2]. Sono coloro che si esprimono ogni giorno su Fox News e che governano tutti gli Stati del pianeta scettici al cambiamento climatico, da Mosca a Brasilia e da Nuova Delhi a Washington passando per Londra.
Ciò che rende la situazione attuale così pericolosa non sono solo le morti che si accumulano ogni giorno di più, ma è la sospensione generale di un sistema economico che offre, a coloro che vogliono andare molto più lontano nella fuga fuori dal mondo planetario, una meravigliosa opportunità per “rimettere tutto in discussione”. Non dobbiamo dimenticare che ciò che rende i globalizzatori così pericolosi è che sanno evidentemente di aver perso, che la negazione del cambiamento climatico non può durare all’infinito, che non esiste più possibilità di conciliare il loro “sviluppo” con le varie sfere del pianeta in cui sarà necessario finire per inserire l’economia. Questo è ciò che li rende pronti a tentare qualsiasi cosa per ottenere, un’ultima volta, le condizioni che permetteranno loro di durare un po’ più a lungo, di proteggere se stessi e i loro bambini. Il “blocco del mondo”, questa frenata, questa pausa inaspettata, offre loro l’opportunità di fuggire più velocemente e più lontano di quanto abbiano mai immaginato[3]. I rivoluzionari, al momento, sono loro.
È qui che dobbiamo agire. Se l’opportunità si apre a loro, si apre anche a noi. Se tutto viene fermato, tutto può essere rimesso in discussione, flesso, selezionato, ordinato, interrotto per davvero o, al contrario, accelerato. È ora il momento di fare l’inventario annuale. Alla richiesta data dal buon senso: “Riavviamo la produzione il più rapidamente possibile”, dobbiamo rispondere con un grido: “Assolutamente no!”. L’ultima cosa da fare sarebbe rifare esattamente ciò che abbiamo fatto prima.
Ad esempio, l’altro giorno, un fiorista olandese è stato presentato in televisione, con le lacrime agli occhi, costretto a lanciare tonnellate di tulipani pronti per la spedizione che non poteva più spedire via aerea in tutto il mondo per mancanza di clienti. Non possiamo che compatirlo, ovviamente; è giusto che debba essere compensato. Ma poi la telecamera arretrava, mostrando che i suoi tulipani li faceva crescere fuori terra sotto la luce artificiale prima di consegnarli agli aerei cargo di Schiphol in una pioggia di cherosene; da lì sorge un dubbio: “Ma è davvero utile prolungare questo modo di produrre e vendere questo tipo di fiori?”.
A poco a poco, se iniziamo, ognuno per conto proprio, a porre tali domande su tutti gli aspetti del nostro sistema di produzione, diventiamo degli efficaci interruttori della globalizzazione – efficaci, milioni come siamo, come il famoso coronavirus nel suo modo di globalizzare il pianeta. Ciò che il virus ottiene dall’umile espettorato che passa di bocca in bocca – la sospensione dell’economia mondiale – iniziamo a immaginarlo attraverso i nostri piccoli gesti insignificanti fatti, anche loro, uno per uno: vale a dire la sospensione del sistema di produzione. Ponendoci questo tipo di domande, ognuno di noi inizia a immaginare gesti-barriera non solo contro il virus, ma contro ogni elemento di un modo di produzione che non vogliamo riprendere.
Questo perché non si tratta più di riprendere o influenzare un sistema di produzione, ma di abbandonare la produzione come unico principio di relazione al mondo[4]. Non è una questione di rivoluzione, ma di dissoluzione, pixel dopo pixel. Come dimostrato da Pierre Charbonnier[5], dopo cento anni di socialismo limitato alla semplice ridistribuzione dei benefici dell’economia, potrebbe essere il momento di inventare un socialismo che sfida la produzione stessa. L’ingiustizia non si limita solo alla ridistribuzione dei frutti del progresso, ma al modo stesso di far fruttare il pianeta. Ciò non significa decrescere o vivere a pane e acqua, ma imparare a selezionare ogni segmento di questo famoso sistema falsamente irreversibile, a mettere in discussione ciascuna delle connessioni date per essenziali, e a sperimentare passo dopo passo ciò che è desiderabile e ciò che ha smesso di esserlo.
Da qui l’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati; quello da cui siamo pronti a liberarci; i canali che siamo pronti a ricostituire e quelli che, con il nostro comportamento, siamo determinati a interrompere. I globalizzatori, loro, sembrano avere un’idea molto chiara di ciò che vogliono veder rinascere dopo la ripresa: la stessa cosa in peggio, industrie petrolifere e navi da crociera giganti in primis. Sta a noi opporci a loro con un contro-inventario. Se tra un mese o due, miliardi di umani saranno in grado, al volo, di imparare la nuova “distanza sociale”, di allontanarsi per essere più solidali, di stare a casa per non ingombrare gli ospedali, possiamo immaginare bene il potenziale di trasformazione di questi nuovi gesti-barriera eretti contro il ritorno all’identico, o peggio, contro un nuovo attacco violento di coloro che vogliono fuggire per sempre dall’attrazione terrestre.
Uno strumento per aiutarci a scegliere
Dato che è sempre bene accompagnare un’argomentazione con degli esercizi pratici, proponiamo ai lettori di provare a rispondere a questa piccola lista di domande. Questa sarà tanto più utile quanto più si appoggerà su un’esperienza personale direttamente vissuta. Non si tratta di esprimere le prime opinioni che vi vengono in mente, ma piuttosto di descrivere una situazione e se possibile di trasformarla in una breve inchiesta. Solo in seguito, se vi date il tempo di combinare le risposte in un paesaggio caratterizzato dalla sovrapposizione delle descrizioni, riuscirete a giungere ad un’espressione politica incarnata e concreta – non prima.
Attenzione: non si tratta di un questionario e non è nemmeno un sondaggio. È un supporto all’auto descrizione[6].
Si tratta di fare la lista delle attività di cui vi siete sentiti privati dalla crisi attuale e che vi danno la sensazione di una violazione delle vostre condizioni essenziali di sussistenza. Per ogni attività, indicate se preferireste che riprendessero come prima, meglio di prima, o che non riprendano proprio. Rispondete a queste domande:
Domanda 1: Quali sono le attività attualmente sospese che vorreste non ricominciassero più?
Domanda 2: Descrivete a) perché queste attività vi sembrano nocive/ superflue/ pericolose / incoerenti; b) in che misura la loro scomparsa / messa in attesa / sostituzione renderebbe più facile/più coerente svolgere altre attività che preferireste? (Scrivete un paragrafo distinto per ciascuna delle risposte alla domanda 1)
Domanda 3: Quali misure prevedereste per facilitare la transizione ad altre attività per tutti gli operai / impiegati / agenti / imprenditori che non potrebbero più continuare le attività soppresse?
Domanda 4: Quali sono le attività attualmente sospese che vorreste vedere svilupparsi / ricominciare, o ancora quali attività sostitutive dovrebbero essere inventate?
Domanda 5: Descrivete a) perché queste attività vi sembrano positive; b) come rendono più semplici / armoniche / coerenti altre attività che vi piacerebbero e c) che permettono di contrastare quelle che giudicate sfavorevoli? (Scrivete un paragrafo distinto per ciascuna delle risposte alla domanda 4).
Domanda 6: Quali misure adottereste per aiutare operai / impiegati / agenti / imprenditori ad acquisire le capacità / i metodi / i guadagni / gli strumenti per permettere la ripresa / lo sviluppo / la nascita di queste attività?
(Trovate infine un modo per comparare la vostra descrizione con quella di altri partecipanti. La stesura e la sovrapposizione delle risposte dovrebbero disegnare via via un paesaggio composto da linee conflittuali, alleanze, controversie e contrasti.)
Il progetto • Il dispositivo • Bruno Latour e il contesto attuale • Suoni binaurali • Legame corpo / emozioni